Ass.ni socio-assistenziali

Seleziona un contatto:
Indirizzo:
Viale Guglielmo Marconi, 9 Dalmine Bergamo/Lombardia 24044
Telefono:
035563756
Cellulare:
3337237827
http://www.cridalmine.it
Altre informazioni:

Croce Rossa Italiana

Dove siamo 

Sede: Viale Guglielmo Marconi, 9

Quando ci trovi in Sede

Il Mercoledì pomeriggio è attivo il servizio di segreteria.

Contatti

Tel. Sede: 035563756
Sito internet: www.cridalmine.it
Referente: Bonassi Marco
Tel. Referente:3337237827

Cosa facciamo

Servizio di urgenza ed emergenza tramite chiamata al 118. Dimissioni, ricoveri e trasferimenti di pazienti che necessitano di questi servizi. Ogni 4 giorni H24 esclusivamente urgenze ed emergenze all’ospedale di Zingonia. Viene fatta informazione e formazione nelle scuole. Assistenza alle manifestazioni sportive. Corsi di formazione per i volontari divisi in 3 moduli con relativi esami. A fine corso si è “Soccorritore esecutore” certificato dalla regione Lombardia. I volontari sono preparati per l’uso del defibrillatore e ELI10 (ECG). Periodicamente i volontari partecipano a corsi di aggiornamento. Su richiesta dell’amministrazione comunale possono essere effettuati corsi di formazione ai cittadini.

A chi sono rivolti i nostri interventi

A tutte le fasce d’età.

La nostra storia

Nel 1983 nasce la delegazione con sede presso l’ASL di Dalmine ad oggi la sede nuova è in Viale Marconi. Avendo in mente il progetto di porre il proprio tempo libero al servizio degli infortunati e degli infermi, e nel cuore tanta determinazione d'attuarlo, nel 1983 sessantotto volontari iniziarono il servizio di primo soccorso della delegazione. Già prima di questa data, comunque, la Croce Rossa Italiana aveva una delegazione a Dalmine. Nel 1982 si tennero le prime assemblee dei V.d.S. di Dalmine, nelle quali, d'intesa con le autorità e le persone competenti, si discussero i numerosi problemi riguardanti l'organizzazione del nostro gruppo CRI. Mancavano i fondi e, memori del detto "aiutati, che il ciel t'aiuta", i primi volontari pensarono di autotassarsi di cinquemila lire pro-capite per creare un modesto fondo comune che servisse all'acquisto delle prime necessità. Il problema maggiore era però costituito dalla mancanza di automezzi; ad un'assemblea intervennero i coniugi Vito Vitolla e Lucia Locatelli che donarono alla delegazione la prima autolettiga. Finalmente si poteva iniziare! ! Il 5 e il 6 febbraio 1983 si svolsero le elezioni per la nomina dell'ispettore e del consiglio. Vennero nominati Ispettore il sig.Carlo Lino Cavagna, e come Consiglieri i sigg. Beniamino Rossi, Emidia Bassis, Angela Cattaneo, Carlo Colombi, Pier Marco Locatelli e Liliana Quaglia. Ci si mise subito all'opera: si organizzarono lezioni di primo soccorso e di addestramento per i nostri primi V.d.S. e si prepararono adeguatamente anche gli autisti, che per condurre le ambulanze debbono sostenere un apposito esame e conseguire il patentino CRI. Bisognava pure trovare il denaro necessario per arredare la nuova autolettiga, per acquistare almeno l'indispensabile e per iniziare l'attività di servizio. A questo scopo, venne indetta una sottoscrizione e venne allestita una mostra di pittura a beneficio della nostra delegazione. I risultati superarono ogni aspettativa, perché la generosità di molte persone, di alcuni enti e di vari comuni fu davvero grande. Non solo: anche tra i volontari non mancarono atti di generosità per arredare la sede e per preparare tutto il materiale necessario al futuro lavoro. Quando tutto fu pronto, il 6 aprile 1983 si iniziò il servizio!!! L'anno 1984 fu fecondo di lavoro: venne curata l'organizzazione interna, l'aggiornamento dei V.d.S. e degli autisti. Nel maggio 1985 si decise di indire una nuova sottoscrizione per reperire i fondi necessari all'acquisto di una nuova autolettiga. Nell'ottobre 1986 la nuova ambulanza Ducato (costata circa, quarantacinque milioni) era pronta e completamente allestita: a bordo infatti si possono trovare una barella articolata, una barella svedese, l'impianto di ossigeno centralizzato, e tutta l'attrezzatura sanitaria che è indispensabile per un servizio completo ed efficiente. Quell'ambulanza rappresentava la somma di tanti atti di generosità, e quando il 23 novembre 1986 l'autolettiga venne benedetta e inaugurata, si festeggiò non solo la buona volontà dei V.d.S. e di tante persone generose, ma anche l'ideale umanitario della CRI da esse condiviso. Negli anni 1987-88 i servizi sportivi e socio-assistenziali hanno avuto un notevole incremento; ricordiamo in particolare l'apporto; dato dai nostri volontari ai campionati mondiali di ciclismo; su pista, svoltisi presso il velodromo di Dalmine nel 1987. La presenza dei nostri V.d.S. è sempre sicura ogni qual volta ci siano delle manifestazioni organizzate da associazioni assistenziali quali l'UNITALSI. Inoltre, oltre ai normali sèrvizi richiestici dalla sede centrale di Bergamo, siamo sempre riusciti ad effettuare i servizi prenotati di "trasporto infermi". Anche l'opera "didattica" non è stata trascurata; a partire dal gennaio 1988 infatti, si è svolto a Dalmine il quinto Corso di Educazione Sanitaria e di Addestramento al Primo Soccorso. Una storia come la nostra sarebbe davvero incompleta se non avesse un seguito: ai bisogni di ieri e di oggi seguono impellenti i bisogni del domani, e noi volontari del soccorso siamo chiamati a rispondervi con una costante crescita di servizi, di mezzi e di spazi idonei. Certamente non mancheremo di operare, come sempre, con generosità, tempestività e competenza a favore della comunità, convinti che non saremo soli a risolvere i nuovi problemi e a superare altre difficoltà. Per dirla con il nostro grande maestro Henry Dunant: "La Croce Rossa vive della generosità di coloro che offrono la solidarietà a chi soffre".