Sede: Via Bergamo, 19, Dalmine
Su appuntamento
Tel. Referente: 3494449842
E-mail associazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Venezia Egle, Piccardi
Associazione di volontariato per attività ludico-ricreative e nuotatorie per ragazzi con disabilità affiancati da volontari sul territorio di Dalmine e dintorni. L’attività è tutti i Lunedì da Ottobre a Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 presso la piscina comunale di Dalmine.
A ragazzi con disabilità di Dalmine e dintorni.
Nel 1984, per iniziativa di alcuni genitori e dei gestori della Piscina, il Comune di Dalmine concesse ai ragazzi disabili e ai loro accompagnatori l’opportunità di usufruire gratuitamente della piscina per alcune ore. Fu così che alcuni di noi iniziarono a conoscersi e a ritrovarsi. Dopo due anni di attività in piscina, nel 1986 nacque il G.N.D. (GRUPPO NUOTO DISABILI), un gruppo formato da alcuni giovani disposti a mettere a disposizione di persone meno fortunate un po’ del loro tempo. Nel 1991 ci siamo costituiti in Associazione e, per poter lavorare in modo più appropriato, alcuni di noi hanno seguito corsi di formazione sui vari tipi di handicap e sulle modalità di intervento. Dal 1986 al 1994 ogni 1° maggio abbiamo organizzato, con l’aiuto del Comitato Festa della Solidarietà e altri gruppi del territorio, il MEETING REGIONALE DI NUOTO PER HANDICAPPATI valevole come Campionato Provinciale Bergamasco, che ha visto la partecipazione di ragazzi provenienti da tutta la Regione. Inoltre negli anni abbiamo organizzato diverse attività ricreative (gite, festa dell’ultimo dell’anno, festa di carnevale, ecc.) per offrire ai ragazzi disabili altre opportunità di socializzazione. Nel 2014 ci siamo trasformati in ONLUS. Attualmente il gruppo è formato da circa cinquanta volontari che seguono altrettanti ragazzi disabili provenienti da Dalmine e dintorni. L’attività si svolge da Ottobre a Maggio e consiste in un corso di nuoto per portatori di handicap il Lunedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30. Oltre ad insegnare loro a nuotare e stare in acqua, si cerca di stimolare i ragazzi facendoli divertire, rendendoli partecipi di un momento di vita sociale e responsabili di un impegno assunto. L’acqua, elemento fondamentale per la vita umana, offre notevoli possibilità a livello riabilitativo ed educativo, facilitando l’esecuzione di determinati esercizi fisici, diventa complice di nuovi “vissuti” di corpi che incontrandosi trasmettono emozioni. La parola, lo sguardo dicono di un mondo possibile in cui diventa “prossimo” il “lontano”.
Dalmine e dintorni. Facenti parte del tavolo di lavoro “Tempo libero”. Collaborazione con Puzzle, Boomerang, La Solidarietà, La Bussola, CDD.
Copyright © 2017 sportellovolontariatodalmine.org. Tutti i diritti riservati.