Ass.ni socio-assistenziali

Seleziona un contatto:
Immagine-contatto
Associazione socio-assistenziale
Indirizzo:
Via Beltramelli c/o Oratorio di Sabbio Dalmine Bergamo/Lombardia 24044 Italia
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.boomerang.joomlafree.it
Invia un'email. Tutti i campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.
Altre informazioni:

Boomerang - Gruppo Volontari Dalmine

Dove siamo 

Sede: Via Roma, 35, Dalmine (Sabbio)
Luogo serate/Ritrovo: Via Beltramelli c/o Oratorio di Sabbio - Dalmine

Quando ci trovi in Sede

In via Beltramelli, tutti i Giovedì dalle ore 20:30 alle ore 22:00

Contatti

E-mail associazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Internet: www.boomerang.joomlafree.it
Referente: Roberto Avogadri

Cosa facciamo

Le attività si svolgono tutti i giovedì sera dalle 20.30 alle 22.00 nel periodo che va da Ottobre a Maggio nella sala dell’oratorio di Sabbio; vi partecipano circa 45 ragazzi diversamente abili affiancati da circa 70 volontari. Quando l’Atalanta gioca in casa un gruppo di loro viene accompagnato allo stadio per vedere la partita. Il Gruppo di Boomerang ha come finalità la condivisione del tempo libero, creando spazi e occasioni per i ragazzi diversamente abili di ogni fascia d’età, con varie attività ludiche, culturali e sportive, favorendo le capacità di stare in gruppo guardando l’altro come fonte di ricchezza per imparare ad avere e a gestire una certa autonomia e stima di sé ed essere valorizzati come persone.L’associazione si ispira alla definizione dell’I.C.F.: “ la disabilità non è più vista come malattia ma il soggetto visto come persona, evidenziando le potenzialità di ogni soggetto come soggetto attivo e collaborante”. Al fine di svolgere le proprie attività l’organizzazione si avvale in modo determinante delle prestazioni volontarie, dirette e gratuite dei propri aderenti. Le serate vogliono rappresentare un momento in cui i ragazzi possono trovarsi, incontrarsi, giocare, esprimersi liberamente; durante questi incontri i ragazzi vengono coinvolti in balli di gruppo, karaoke, giochi organizzati, partite a carte, a ping-pong o a calcio-balilla. I volontari propongono attività di gruppo ma si lascia la libertà ad ogni ragazzo di scegliere l’attività che più preferiscono. Punto forte di Boomerang è la presenza, tra i volontari, di adolescenti e giovani universitari che spontaneamente decidono di passare una serata con i ragazzi diversamente abili facendoli divertire. Il loro modo di porsi con i ragazzi è privo di ogni meccanismo compassionevole: semplicemente si guarda il ragazzo senza atteggiamenti di pietismo ma si cerca di valorizzarne le reali potenzialità che ognuno di loro possiede. A questo proposito ai volontari viene proposto un corso di formazione per discutere su temi legati alla disabilità attraverso la visione di un film a tema e la successiva discussione insieme. L’Associazione Boomerang non esclude la partecipazione a nessuno e agli incontri ci sono ragazzi che lavorano alla Cooperativa “la Solidarietà” o frequentano il Centro Diurno o che vanno ancora a scuola, altri ancora invece che sono inoperosi a casa. Nelle serate del giovedì sera spesso sono presenti anche ragazzi del gruppo STH di Curnasco, alcuni utenti della “Casa di Luigi” di Osio Sotto accompagnati da un operatore, talvolta utenti del gruppo SOS di Ciserano, e alcuni ragazzi dei gruppi di Arcene, Curno, Boltiere e Lallio. Il gruppo Boomerang negli anni ha collaborato e continua a collaborare a rete con molte associazioni sul territorio quali il GND (Gruppo Nuoto Disabili), la cooperativa “la Solidarietà” e il CSV bottega del volontariato. Con il CSV bottega del volontariato sono stati messi in atto dei percorsi di formazione per i volontari.Boomerang ha, negli ultimi anni, iniziato una collaborazione con il CVS ( Centro Volontari Sofferenza) attraverso la quale una volta ogni due mesi alcuni volontari di questo gruppo pastorale arrivano a Boomerang per fare una catechesi animata con i ragazzi e per aiutarli a capire meglio il Vangelo che è stato letto loro. Anche questa attività risulta essere molto gradita ai ragazzi, i quali molto volentieri si mettono in gioco per drammatizzare il testo letto .Negli anni passati erano presenti anche studenti dell’ istituto “L. Einaudi” per svolgere esperienze di tirocinio. Queste collaborazioni dimostrano, una volta di più, come Boomerang tenga all’apertura e all’interazione con realtà dentro e fuori il territorio in cui è inserita.

A chi sono rivolti i nostri interventi

I nostri interventi sono rivolti a tutti i ragazzi che presentano disabilità e che vogliono trascorrere del tempo in compagnia.

La nostra storia

Il gruppo volontari Boomerang Dalmine è nato a seguito di una riunione tenutasi nel mese di settembre 2003 con un gruppo di persone con l’intenzione di creare una struttura più organizzata ed un servizio più mirato rivolto a ragazzi disabili nell’ambito del tempo libero. Dalla nascita dell’associazione c’è stato un incremento degli iscritti, sia di ragazzi diversamente abili che di volontari. Con la collaborazione con le scuole, CSV (bottega del volontariato), CDD, SFA, la Cooperativa “La Solidarietà”, GND, Atalanta, STD (la bussola), Puzzle Teatro, Consulta, comune di Dalmine e vari oratori hanno permesso di allargare la rete di conoscenze di Boomerang.

Dove operiamo

Nel territorio di Dalmine e dintorni.